Loading...

Cos’è la Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro


La Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro, promossa dal Centro Studi Super Sud, associazione di professionisti che lavora quotidianamente alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità,  e organizzata da Gruppo Stratego società di comunicazione e marketing con esperienza ultra ventennale, è un evento dedicato all’incontro e al confronto tra il mondo della formazione (Enti Formativi, Scuole, Università ecc.) e del lavoro (Aziende, Agenzie per il Lavoro, Professionisti, ecc.), e dei principali stakeholder Fondazioni e Istituzioni regionali e nazionali.

La Borsa, negli anni, si è affermata tra gli eventi di maggiore interesse in grado di agevolare il matching tra domanda e offerta di lavoro e fornire agli studenti delle scuole superiori e delle università utili strumenti per l’orientamento e la crescita professionale e opportunità di inserimento lavorativo.

Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro 4° edizione

Per la quarta edizione, in programma nel 2023, la Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro, diventa itinerante. Un tour nelle principali città campane, capace di coinvolgere, promuove e valorizzare il capitale sociale, culturale ed economico del territorio e raccogliere le istanze delle Istituzioni, dei giovani, delle imprese, delle persone in cerca di prima occupazione e ricollocazione lavorativa.

L’idea, nata ormai nel 2019 da un’analisi dello scenario regionale e non solo che presentava (e presenta) evidenti difficoltà nel matching tra domanda e offerta con l’obiettivo di creare uno spazio fisico, una sorta di LinkedIn” non virtuale, in cui si possano instaurare relazioni e interazioni tra i diversi attori, laureandi, diplomandi, inoccupati e occupati in cerca di formazione specialistica, imprenditori, professionisti, associazioni di categoria, istituzioni, scuole.

La Borsa, che individua nella formazione e nel lavoro gli strumenti fondamentali per l’emancipazione della comunità, vuole essere un momento di condivisione, dibattito e apprendimento capace di favorire lo sviluppo e la crescita del capitale umano, culturale e sociale del Mezzogiorno e favorire il matching tra domanda ed offerta di lavoro in un territorio, quel del Sud Italia, che presenta ancora oggi un importante divario occupazionale rispetto al Nord.

Tappe di avvicinamento all’evento 

Si prevedono, 4 tappe di avvicinamento all’evento finale, in programma a Salerno, nelle città di Napoli, Caserta, Avellino e Benevento con focus specifici sui temi del lavoro e della formazione durante le quali saranno promossi e valorizzati le misure attivate dalla Regione Campania, tra le quali IFP, ITS, IFTS, Programma GOL. Opportunità che saranno oggetto di diffusione e opportunamente promosse, sia attraverso la distribuzione di materiale informativo, che attraverso veri e propri incontri di approfondimento specifici con esperti di settore. Saranno allestite per l’occasione apposite aree espositive per incentivare l’utenza e agevolare la distribuzione di materiale informativo e di orientamento appositamente prodotto.

Cosa prevede l’evento finale a Salerno 

  • Interventi di figure istituzionali regionali e nazionali
  • Interventi di esperti di rilievo nazionale su tematiche legate al lavoro, alla formazione e alla promozione di politiche di sviluppo territoriale
  • Seminari su tematiche legate all’autoimprenditorialità, allo sviluppo del capitale umane, alla crescita dei territori
  • Premiazioni aziende virtuose che si sono distinte nell’attivazione di politiche di sviluppo, di percorsi di alternanza scuola-lavoro, di inserimento lavorativo, assunzione e formazione di giovani diplomati o laureati
  • Premiazioni scuole virtuose che si sono distinte per l’attivazione di progetti capaci di contribuire all’acquisizione di nuove conoscenze e competenze,  iniziative finalizzate a favorire l’inserimento dei giovani studenti nel mondo del lavoro e ad altre iniziative di valore sociale
  • Hackathon in collaborazione con le università e aziende, rivolto a giovani laureandi e neo-laureati di età compresa tra i 18 e i 30 anni
  • Borse di studio messe a disposizione dai partner.

 

L’organizzazione della Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro si avvale di un Comitato Tecnico Scientifico composto da manager, imprenditori e professionisti individuati dal Centro Studi Super Sud.

L’ingresso all’evento e la partecipazione ai seminari sono gratuiti.