Sei un Ente di Formazione o un’Agenzia Per il Lavoro? Partecipa alla III edizione della Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro e scopri tutte le opportunità offerte dal network della Borsa.
La III edizione della Borsa della Formazione e del Lavoro, in programma il 4 e 5 maggio, si terrà presso la Stazione Marittima di Salerno.
Il successo della prima edizione – che si è svolta in presenza presso il tabacchificio Centola di Pontecagnano Faiano – e della seconda edizione – che è stata una vera e propria maratona virtuale, suddivisa in dirette live, webinar e workshop, alla presenza di attori istituzionali e stakeholder, collegati a distanza mediante tecnologia digitale – ci incoraggia nel profondere il massimo impegno nella realizzazione di un evento unico ed esclusivo nel Mezzogiorno, dedicato alle politiche del lavoro e della formazione.
Quest’anno la nuova edizione della Borsa torna ad essere uno spazio fisico in cui far incontrare il mondo della formazione (Enti Formativi, Scuole, Università ecc.) e del lavoro (aziende, Agenzie Per il Lavoro, professionisti, ecc.), Fondazioni e Istituzioni regionali e nazionali, giovani in cerca di formazione e occupazione e celebrare così una sorta di ripartenza e un graduale ritorno alla normalità ed infondere fiducia nel futuro, mettendo in moto nuove energie.
Cos’è la Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro?
La Borsa della Formazione e del Lavoro rappresenta un’importante occasione di confronto, dibattito e apprendimento su tematiche legate al lavoro e alla formazione e in cui poter instaurare, relazioni e interazioni tra i diversi attori coinvolti (laureandi, diplomandi, inoccupati e occupati in cerca di formazione specialistica, imprenditori, professionisti, associazioni di categoria, istituzioni, scuole, ecc.).
La Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro non vuole essere solo un evento in cui offrire e cercare lavoro, ma un momento di condivisione, dibattito ed apprendimento su tematiche legate al lavoro e alla formazione, che darà modo ai partecipanti di confrontarsi tra di loro, conoscere nuove realtà e sfruttare al meglio le proprie competenze e conoscenze. Inoltre, è un’occasione per gli Enti di Formazione e le APL, per presentare la propria struttura, in un clima di sana competizione, a tutti i partecipanti che potranno, a loro volta, scoprire nuove opportunità formative e lavorative, traendo dall’evento un risultato in termini di competenze, conoscenze e relazioni da utilizzare in futuro.
Il format prevede due giornate di seminari, dibattiti e incontri one to one. Nel corso dell’evento, ciascun Ente di Formazione e Agenzia Per il Lavoro partecipante, avrà la possibilità di presentare la propria struttura, le opportunità di formazione specialistica e le opportunità lavorative offerte, e i progetti realizzati. Il tutto sarà trasmesso anche in diretta sui canali social della Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro.
A chi si rivolge l’evento?
L’evento si rivolge a studenti, di scuole superiori e università, persone in cerca di occupazione, lavoratori in cerca di formazione specialistica, professionisti e imprenditori con l’obiettivo di fornire una panoramica sulle nuove opportunità, formative e lavorative, finanziamenti e strumenti messi in campo dai governi regionali e nazionali.